• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Novara Vercelli
    • Il Presidente e gli Organi
  • Servizi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

L’architettura rigenerativa come volano per l’edilizia

15 Settembre 2025
Categories
  • Senza categoria
Tags
  • ANCE Novara Vercelli
  • Collaborazioni pubbliche
  • Conferenze
  • Economia circolare
  • Edilizia sostenibile
  • Green building
  • in evidenza
  • Innovazione edilizia
  • Materiali innovativi
  • Progetti ecosostenibili
  • Tecnologie edilizie
  • Vercelli
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’architettura rigenerativa come volano per l’edilizia: è stato all’insegna dell’innovazione il talk organizzato da Ance Novara Vercelli, che rappresenta e assiste le aziende del settore edile aderenti a Confindustria Novara Vercelli Valsesia, subito dopo l’apertura di “Risò”, il festival internazionale del riso di Vercelli, nella tarda mattinata di venerdì 12 settembre 2025.
L’incontro, intitolato “Sostenibilità del settore delle costruzioni: dagli scarti del riso all’architettura”, è stato introdotto dal presidente di Ance Novara Vercelli, Francesco Sogno Fortuna, che ha spiegato come negli ultimi anni l’attenzione al tema della sostenibilità venga riconosciuto anche dal comparto delle costruzioni come un motore di crescita e di sviluppo, tanto all’interno dei processi quanto nell’utilizzo di nuovi prodotti.
Dopo aver fatto alcuni esempi su come settori produttivi apparentemente distanti tra loro possano trovare punti di convergenza sulle scelte di sostenibilità (ad esempio attraverso l’utilizzo nelle pavimentazioni stradali di polimeri di scarto della lavorazione della plastica o la valorizzazione in altre filiere di sottoprodotti della lavorazione dei metalli), Sogno Fortuna ha annunciato che nei prossimi mesi l’Ente Unico del Vercellese della Valsesia, la locale Scuola edile, avvierà corsi di formazione finalizzati ad approfondire operativamente la progettazione attraverso prodotti realizzati con scarti delle lavorazioni del riso e le relative tecniche di posa. «Siamo di fronte a un’innovazione radicale per il settore – ha concluso – e l’imprenditore vincente è quello che saprà utilizzare e valorizzare queste nuove opportunità».
Anche Silvia Ricci, vicepresidente di Ance nazionale con delega alla transizione ecologica, ha sottolineato come la filiera delle costruzioni svolga un ruolo fondamentale nella transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile e sia in grado di «fare la differenza, anche ripensando i processi produttivi in modo da coniugare funzionalità e responsabilità ambientale in una prospettiva di rigenerazione e di miglioramento dei propri territori».
Ha poi preso la parola Tiziana Monterisi, confondatrice e Ceo di RiceHouse, che ha illustrato alcune applicazioni pratiche dell’utilizzo degli scarti della filiera risicola, soprattutto paglia e lolla di riso, nel settore edile, mettendo in evidenza i notevoli risparmi, economici ed ecologici, che si ottengono da un processo di produzione quasi “a freddo” di pannelli isolanti e di altri materiali da costruzione, svincolando anche gli utilizzatori dalla volatilità dei costi delle materie prime.
«In Italia – ha spiegato Monterisi – si producono ogni anno due milioni di tonnellate di scarti di riso, che è quanto basterebbe per ristrutturare il 75% degli edifici; ma le miscele di lolla macinata possono anche essere utilizzate per la stampa 3D, per la produzione di tessuti, tavoli, piastrelle, lampade e altri prodotti di arredamento: un esempio tangibile di come lo scarto di un settore produttivo possa diventare una risorsa per un altro, con forti prospettive di sviluppo per entrambi. Attualmente, infatti, viene utilizzato soltanto lo 0,01% della risorsa resa disponibile dagli scarti della lavorazione del riso».

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Novara VercelliLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Novara Vercelli
    • Il Presidente e gli Organi
  • Servizi
  • Contatti
  • Contatti

    Area Riservata